Cos’è il vogatore e perché è un attrezzo così efficace

Il vogatore è un attrezzo che è facile trovare nelle case italiane, un po’ come la cyclette, di cui è il diretto concorrente. Tuttavia la differenza tra questi due attrezzi è abissale. Il vogatore, infatti, oltre a rappresentare un ottimo supporto per diverse tipologie di allenamento, sia per i principianti che per gli sportivi consumati, è uno strumento completo. Il suo utilizzo regolare, infatti, stimola quasi tutti i muscoli del corpo; ciò vuol dire che grazie a questo attrezzo si possono effettuare workout completi senza uscire di casa.

Una soluzione perfetta quando fuori fa freddo o non si ha tempo per andare ad allenarsi in palestra. Molto solido, compatto e quasi sempre ripiegabile, il vogatore è così amato dagli sportivi anche perché una volta utilizzato lo si può chiudere senza problemi e riporre nello sgabuzzino o persino sotto il letto.

Tra i muscoli che lavorano bene allenandosi col vogatore ci sono ovviamente braccia, spalle e schiena, ma anche cosce, glutei e pettorali; gli addominali, poi, svolgono un ruolo fondamentale: quello di coordinare i movimenti del corpo affinché la “remata”, ovvero il classico movimento del canottaggio, risulti fluida e dotata della giusta potenza. La postura da tenere è fondamentale: la schiena deve restare sempre dritta, le ginocchia chiuse e i muscoli pronti a lavorare alternandosi. La giusta postura garantirà non solo un esercizio efficace, ma anche la risoluzione dei dolorosi mal di schiena che accompagnano moltissime persone che lavorano tutto il giorno alla scrivania.

Come scegliere il vogatore che fa al caso proprio

Indipendentemente dai quanti soldi si vogliano spendere, quando si compra un vogatore è molto importante valutarne tutte le caratteristiche principali, così da fare un acquisto indovinato e soprattutto utile, di cui non pentirsi in futuro. Il prezzo è un fattore che può variare moltissimo, partendo da una base di poco più di di cento euro fino ad arrivare a parecchie centinaia di euro (anche oltre mille, nel caso dei sofisticati vogatori ad acqua. Il team di Vogatore.eu ci consiglia di scegliere un vogatore dal buon rapporto qualità prezzo, che sia cioè un attrezzo solido e ben funzionante, ma al tempo stesso conveniente. Tuttavia, molto dipende dall’uso che si intende fare del vogatore: chi è alle prime armi e non sa se avrà voglia di allenarsi in maniera continuativa, può accontentarsi di un modello base; chi invece si allena con costanza deve badare più alla qualità e alle prestazioni che non al prezzo.

Le caratteristiche di un buon vogatore

Ma quali sono le caratteristiche da valutare in un vogatore? Ecco, di seguito, le principali:

CONTROLLO REGOLAZIONE

La regolazione viene gestita da uno o due pistoni idraulici con regolazione a diversi livelli oppure con un sistema di trazione magnetica combinata con regolazione dello sforzo ad aria. La seconda opzione è senza dubbio che assicura una maggiore qualità.

STRUTTURA

Ovviamente un buon vogatore non può prescindere da una struttura solida. Dev’essere insomma un attrezzo stabile e che nonostante questo si richiuda con facilità, così da metterlo via senza troppa fatica dopo l’allenamento. Solidità non è sinonimo di peso: ci sono infatti vogatori che pesano relativamente poco, ma sono molto solidi.

VOLANO

Il volano solitamente pesa dai 4 ai 13 chili: più pesante è, più il vogatore è stabile.

DISPLAY

Non bisogna dimenticare l’importanza del display, che gestisce tutte le funzioni e le informazioni immesse nella macchina allo scopo di personalizzare il più possibile ciascun allenamento. Un buon vogatore deve avere un display affidabile e di qualità, che sia chiaro ed empatico, facile da utilizzare anche le prime volte.

SELLINO E POGGIAPIEDI

Se il sellino non è comodo, utilizzare il vogatore può diventare un vero e proprio incubo. Allenarsi e alzarsi doloranti, oppure dover terminare anticipatamente l’allenamento per via dell’indolenzimento ai glutei è qualcosa che vanificherebbe anche le prestazioni del miglior vogatore la mondo. Per questo motivo, al momento della scelta è bene accertarsi che il sellino sia dotato di cuscinetti comodi, dunque imbottiti ed ergonomici. Il poggiapiedi ideale, invece, è scorrevole con cinghie regolabili.

Per finire, si consiglia di fare attenzione alla garanzia sull’acquisto (di solito va da uno a tre anni) e a eventuali offerte che di tanto in tanto interessano anche i vogatori dalle prestazioni più elevate, soprattutto quando esce sul mercato un prodotto ancora più tecnologico.