Fino a qualche tempo fa si pensava al monopattino esclusivamente come un giocattolo per bambini. Ora, invece, si presta anche come mezzo di trasporto per gli adulti e rientra a pieno titolo tra i mezzi di micromobilità. In molte città italiane si è ormai diffuso un servizio di sharing: il comune mette a disposizione dei monopattini elettrici sparsi per la città e ognuno, attraverso un’app, può individuare dove si trova il monopattino più vicino, utilizzarlo e riconsegnarlo in una posizione non fissa. Tutto ciò ovviamente avviene solo dietro il pagamento di un corrispettivo. Se invece si preferisce avere un proprio veicolo di uso esclusivo, bisognerà procedere all’acquisto autonomamente. In tal caso, prima di acquistarlo è bene considerare le proprie esigenze ed esaminare le caratteristiche che deve avere il monopattino.
Ecco una piccola guida, scritta dai ragazzi di Monopattinoelettrico.pro , per fare un acquisto intelligente.
Quali sono i vantaggi?
Probabilmente non siete ancora sicuri se acquistarlo o no. Magari vi piacerebbe averlo per puro svago, ma oltre a questo non sapreste cosa farne. A questo proposito, ecco alcuni dei vantaggi che potete trarne dall’uso:
- Praticità: un monopattino è sicuramente più compatto di un’automobile o di una moto. Esistono perfino dei modelli che possono essere chiusi in una sacca e trasportati in spalla o nei mezzi pubblici. Non sussiste il problema del parcheggio e dell’interminabile tempo passato nel traffico. Se il percorso per andare al lavoro, a scuola o all’università non è eccessivamente difficoltoso da necessitare un’auto, il monopattino si rivela estremamente comodo.
- Economicità: avere un’auto richiede molte spesse e non parliamo solo di carburante. Talvolta, poi, anche gli abbonamenti ai mezzi pubblici si rivelano molto onerosi, a prescindere dalla distanza che si necessita percorrere. Un monopattino elettrico permetterebbe appunto di risparmiare un bel po’ di soldi.
- Ecologia: Il monopattino, assieme alla bici, è il mezzo più ecologico in assoluto. Non produce fumi né emissioni, in quanto si muove attraverso la spinta meccanica di chi lo guida. È vero che esistono anche dei modelli col motore, ma questi funzionano a benzina e le emissioni sono davvero ridotte. Nel dubbio, meglio buttarsi su un modello completamente elettrico.
Quali sono le caratteristiche di un buon monopattino elettrico?
ll monopattino perfetto non esiste e in commercio ve ne sono moltissimi modelli per tutte le esigenze; ed è proprio questo il criterio con cui dovrete sceglierne uno.
- Stile di guida: innanzitutto la caratteristiche che distingue il monopattino elettrico da altri mezzi di micromobilità è la pedana, che permette di guidarlo con entrambi i piedi piatti. Questa caratteristica è molto importante per la comodità. Per il resto, la scelta va orientata in base alle esigenze individuali. Se, per esempio, avete la necessità di trasportarlo in treno o sull’autobus, è meglio scegliere un monopattino pieghevole. Se, invece, avete bisogno di uno con delle sospensioni migliori, ruote grandi e in grado di affrontare anche i terreni più insidiosi, è meglio optare per un monopattino più robusto. Ve ne sono perfino alcuni che offrono un sedile opzionale.
- Peso del pilota: Molti monopattini in commercio sostengono fino a 70kg di peso. Se il vostro peso si aggira attorno agli 80-90kg, sono presenti sul mercato monopattini che sostengono fino a 140kg, ma il prezzo sarà di conseguenza maggiore.
- Batteria e ricarica: La maggior parte dei monopattini elettrici presenti sul mercato sono dotati di batterie ricaricabili agli ioni di litio. Di solito, se mantenute in uno stato ottimale, durano 2 anni. L’autonomia è molto importante. In base alle vostre esigenze, dovrete scegliere il monopattino in base al tempo di ricarica e all’autonomia. È chiaro che se percorrete ogni giorno 10 km, non è consigliabile scegliere un monopattino che si scarica dopo 7 km e che magari richiede un tempo di carica elevato.
- Ruote e sospensioni: Come già menzionato, se avete necessità di percorrere strade sconnesse, è bene acquistare un monopattino con ruote grandi e un’elevata distanza da terra. Degli pneumatici più grandi permettono anche una velocità maggiore. Tuttavia, in ogni caso è sempre meglio che il monopattino abbia delle sospensioni solide e sia stabile, per una maggiore sicurezza.
- Clima: Infine, è necessario che il veicolo sia in grado di sostenere le condizioni climatiche del posto. Se per esempio ci sono delle precipitazioni abbondanti, il monopattino potrebbe subire dei danni. Bisogna quindi considerare anche questo fattore ed evitare in generale monopattini leggeri e poco sicuri.