L’arredo urbano è l’insieme degli elementi, dei sistemi e anche delle scelte di disposizione che i comuni e le città applicano alle aree comuni. Queste scelte interessano molti fattori, dall’inserimento di panchine, fontane e posti di ristoro fino alla disposizione del verde e alla cura e gestione della pavimentazione. In questo contesto, sempre più amministrazioni comunali scelgono di inserire pavimenti di sicurezza, soprattutto nelle aree destinate allo svago e al gioco dei bambini.
Le pavimentazioni antitrauma mostrano, infatti, caratteristiche legate alla sicurezza delle persone e vengono posizionate con lo scopo di attutire le eventuali cadute. La loro composizione è in gomma e, per loro natura, i pavimenti antishock di sicurezza possono essere realizzati in diverse forme e in diversi colori.
Nei parchi gioco, i pavimenti antitrauma possono essere scelti in versioni colorate, che delimitano l’area divertimenti con allegria e che permettono ai bambini di sentirsi sicuri e protetti nei movimenti. I pavimenti possono quindi essere posizionati sotto le giostrine o a ridosso dei campi dedicati alle attività sportive.
Questi pavimenti sono ideali per una dislocazione vicino alle fonti acquatiche, quali le fontane o le piscine, perché vantano la capacità di drenare l’acqua e di mantenere il terreno sicuro per il calpestio. La funzione drenante è importante perché il pavimento di sicurezza sa rimanere asciutto e facilmente calpestabile anche dopo una pioggia, una ghiacciata o una nevicata, perché la gomma di composizione drena naturalmente l’acqua nel terreno e permette di mantenere l’area antiscivolo, asciutta e mai sdrucciolevole.
I pavimenti di sicurezza nell’arredo urbano possono quindi essere scelti in colori vicini a quelli della natura, quindi nel verde in ogni sua declinazione, nell’azzurro e nei colori terreni. In questo modo, si da vita a una continuità stilistica coerente con le scelte di progettazione e che sa al contempo, assecondare l’estetica definita dei camminamenti, dei viottoli e dei percorsi pedonali.
I pavimenti di sicurezza contribuiscono inoltre a definire ogni sezione cittadina dedicata all’intrattenimento e i luoghi di raccordo delle persone.
Può trattarsi di determinate sezioni di parchi e di piazze che, grazie alla funzione assorbente dei pavimenti antitrauma permettono di dare vita ad angoli adatti alle persone più delicate, come i bambini, i disabili e le persone anziane.
Ecco che la pavimentazione antishock diventa parte di un arredo urbano che da un lato segue l’estetica di progettazione in ogni dettaglio di forma e di cromia e, dall’altro, lavora per aumentare il comfort e la sicurezza della popolazione.