Notebook: cosa guardare prima dell’acquisto

Che si voglia acquistare un notebook nuovo o usato ci sono alcune cose da guardare per assicurarsi che il prodotto sia adatto alle nostre esigenze e non sia insufficiente o sprecato per le nostre attività. Le distinzioni infatti riguardano soprattutto l’utilizzo che vogliamo farne e il budget a nostra disposizione che ovviamente vogliamo sfruttare al massimo per ottenere il miglio PC al prezzo più basso. Se per quanto riguarda le recensioni di marche o singoli prodotti ci sono numerosi siti come s-m-webblog.com, è importante conoscere il prodotto e le sue componenti in modo più generico.

Se il volete un notebook da gaming o da progettazione grafica avrete bisogno di molta potenza hardware fornita da 3 importanti componenti: CPU, GPU e RAM. Il CPU o processore è l’unità che elabora i dati e costituisce il vero e proprio “motore” dell’apparecchio. Ha una velocità misurata in Hz e un numero di Core, basti sapere che più sono e meglio è per le prestazioni. La GPU è la scheda grafica e per progettazione 3D o giochi in alta qualità è fondamentale, anche qui è una questione di potenza. La RAM permette di gestire più programmi in contemporanea o applicazioni più pesanti, come i giochi, e più saranno i suoi Gb meglio sarà per le prestazioni.

Per chi intende lavorare con il portatile le esigenze cambiano e le componenti già citate passano in secondo piano, quelle preinstallate di fascia media infatti soddisfano a pieno le necessità di chi deve compilare documenti o navigare in internet. Più importanti in questo caso sono affidabilità e durata, meglio controllare quindi i materiali e i brand che producono i pezzi per evitare brutte sorprese ma anche la memoria interna e la batteria. L’hard disk interno ci dà la capacità di memorizzare file all’interno del computer e per chi magari deve conservare dei documenti è un punto cruciale per avere tutto sempre sotto mano. La batteria non ha bisogno di presentazioni e a nessuno fa piacere vedere il computer che si scarica nel bel mezzo della giornata lavorativa. Questa ha una capacità misurata in mAh e come sempre, più sono meglio è.

Oltre alle necessità troviamo alcuni punti che interessano relativamente ad ogni utilizzatore medio del notebook. Il display anzitutto ci permette di guardare film, giocare e mostrare una presentazione di lavoro in ufficio, meglio se ad alta luminosità e con una buona risoluzione, il full HD è lo standard. Scendono poi in campo le possibilità di connessione che nell’era di internet assumono un ruolo vitale: una buona unità di ricevimento wireless e wifi permette navigazione più veloce e porte USB di ultima generazione un rapido scambio di dati e magari la connessione ad una stampante o ad un controller di gioco.

Se si opta per l’acquisto di un notebook usato bisogna avere qualche accortezza in più nell’osservare il prodotto in questione. Ovviamente è bene controllare gli esterni per verificare la presenza di botte, ammaccature o graffi che possono indicare un intenso utilizzo e di conseguenza una maggior usura. L’hardware interno non si può controllare, per i gamer meglio andare sul prodotto nuovo o pensare di sostituire eventuali parti usurate all’interno. Il display mostra subito graffi, aloni o pixel morti, ossia non funzionanti che ovviamente minano la qualità dei film. infine un controllo alle porte USB e agli attacchi è utile perché spesso non funzionano e ci sia accorge dell’errore troppo tardi.