Se fino a solo qualche anno fa il router era un apparecchio necessario al collegamento ad internet del PC e magari anche di un portatile, oggi c’è l’esigenza di connettere ad internet diversi device, come smartphone e tablet, ma non solo. La domotica sta facendo passi avanti veramente straordinari e diventa quindi possibile mettere in rete anche televisori, elettrodomestici e altri apparecchi presenti nella nostra abitazione. Diventa quindi fondamentale dotarsi di un buon router wireless che supporti tutte le più moderne tecnologie di trasmissione dati e che sia capace di gestire più dispositivi contemporaneamente.
Le caratteristiche di un buon modem router wifi:
Nel valutare quali sono le caratteristiche che deve avere il miglior modem router wifi non possiamo non partire dalle classi Wi-Fi supportate e dalle bande di frequenza su cui lavora il nostro dispositivo. Le classi Wi-Fi determinano la massima velocità di trasferimento dati consentita e in un’epoca in cui i televisori sono sempre più connessi alla rete questo fattore diventa di primaria importanza. In genere per poter visualizzare contenuti ad alta risoluzione scaricati da internet, ammettendo naturalmente che il vostro abbonamento lo consenta, è necessario che il router sia almeno di classe n, vale a dire con un trasferimento dati che arriva fino a 450 Mbps, ma la soluzione migliore è quella del cosiddetto Wireless AC, che permette di trasferire dati fino a 1.3 Gbps, corrispondenti a 1.331 Mbps.
Le bande di frequenza sono un altro fattore molto importante sia dal punto di vista della compatibilità con tutti i dispositivi presenti nell’abitazione che per quanto riguarda eventuali interferenze di cui oggi bisogna tenere necessariamente conto. I router più moderni sono dual-band, vale a dire che possono gestire sia la classica banda a 2.4 GHz che quella più moderna a 5 GHz. Quest’ultima garantisce prestazioni migliori in quanto evita i problemi legati all’interferenza tra i tanti dispositivi connessi sulla banda a 2.4 GHz, utilizzata ormai da anni per questo tipo di connessioni.

Va fatta attenzione in questo caso alla compatibilità dei nostri dispositivi con la banda a 5 GHz (controllate nel manuale di istruzioni che il vosto device sia compatibile se volete sfruttare questa opportunità). Tenete presente inoltre che se volete utilizzare il Wireless AC di cui abbiamo parlato precedentemente, l’unica banda di trasmissione possibile è proprio quella a 5 GHz. Infine vanno considerati anche i router tri-band, capaci di gestire una banda a 2 GHz e due a 5 GHz, caratteristica che permette una maggiore velocità di trasferimento dei dati. Ovviamente in questo caso il costo del dispositivo sale di conseguenza, ma in cambio si ottiene il massimo disponibile allo stato attuale. Altra importante caratteristica che deve avere un router allo stato dell’arte nel 2017 è la compatibilità con la tecnologia MU-MIMO. In questo caso il router potrà gestire contemporaneamente le connessioni di massimo 4 dispositivi.
Considerate che i normali router permettono si il collegamento di più di un dispositivo alla rete, ma gestiscono un solo apparecchio alla volta, quindi prima di esaudire la richiesta di un dispositivo collegato in rete devono completare la richiesta di un altro apparecchio. Nella sostanza si è in coda, anche se le velocità di elaborazione dei dati sono talmente elevate che noi non ce ne accorgiamo. Nel momento in cui, però, abbiamo più dispositivi collegati che fanno richieste importanti al router, per esempio il PC, un tablet e il televisore, la tecnologia MU-MIMO riesce a fare la differenza. È importante anche il numero di antenne di cui è dotato il router, la posizione (esistono sia antenne interne che esterne) e la potenza. Terminato il lato hardware è necessario guardare al software a corredo del router. Un dispositivo moderno per la connessione ad internet di tutti gli apparecchi presenti nella nostra abitazione deve prevedere un software di controllo con varie funzioni oggi assolutamente necessarie. Il parental control permette di inibire l’accesso a determinate tipologie di siti web che possono essere pericolosi per i nostri figli, oppure deve essere disponibile la funzione che permette di gestire la percentuale di traffico da destinare ad ogni dispositivo collegato, così come la possibilità di creare velocemente una rete ospite per permettere ai nostri amici di collegarsi ad internet dal loro smartphone senza bisogno di consegnarli la nostra password. Ovviamente deve essere presente anche un efficiente funzione di firewall per mettere in sicurezza la nostra rete da eventuali malintenzionati.
Alcuni dei migliori router sul mercato nel 2017
D-Link GO-DSL-AC750
Questo router pur essendo dual-band e con supporto wireless AC è caratterizzato da un prezzo d’acquisto piuttosto contenuto, che allo stato attuale si aggira intorno ai 45 euro. Supporta naturalmente l’ADSL2+, ha 4 porte Fast Ethernet 10/100 e una porta USB, a cui si possono collegare periferiche come SSD esterni, ormai sempre più diffusi ed economici, stampanti e così via.
NETGEAR DGN2200-100PES
Come abbiamo detto un buon router oggi deve poter offrire il supporto dual-band, ma se non se ne ha bisogno, perché per esempio i dispositivi che si possiedono non sono compatibili, può far comodo un router come questo di NETGEAR, privo della funzione dual-band o di altre funzioni particolarmente avanzate, ma con tutto quello che serve per gestire una rete moderna con una connessione performante. Questo router wireless di classe N è compatibile con l’ADSL2+, ha 4 porte Fast Ethernet 10/100 Mbps e 1 porta USB.