La SEO è fondamentale per fare in modo che un brand possa crescere in maniera costante e soddisfacente. Il posizionamento di un sito Web dipende da una lunga serie di fattori dei quali è necessario tenere conto. Ecco alcune dritte per migliorare il ranking del sito, seguendo pochi e semplici suggerimenti.
Un settore in continua evoluzione
Come tutti gli ambiti dell’informatica, anche quello relativo alla SEO si evolve con una rapidità sorprendente. Gli algoritmi di Google, il principale motore di ricerca al mondo, variano a cadenza quasi quotidiana. Chi si cimenta nella realizzazione e nella gestione di contenuti Web deve essere in grado di cogliere tali cambiamenti e di conoscere i vari aggiornamenti che vengono messi a disposizione per restare sempre al passo con i tempi. Per restare sempre in cima alle preferenze di un motore di ricerca, in linea di massima un sito Web deve rispondere a determinati fattori. Vediamo cosa bisogna fare per migliorare il posizionamento del proprio sito Web seguendo alcuni semplici passaggi.
Se volete integrare i contenuti di questo articolo potrete poi legge alcuni articoli pubblicati sul sito: posizionamentomdr.it
Un occhio attento ai contenuti
Nel corso degli ultimi tempi, l’inserimento di contenuti di qualità ha assunto una rilevanza sempre maggiore. Fino ad alcuni anni fa, era sufficiente puntare su una parola chiave accattivante e svilupparla dal punto di vista della SEO per rendere il proprio articolo accattivante agli occhi di Google. Oggi non basta più. È necessario saper scrivere con una forma corretta per strizzare l’occhio ai fatidici algoritmi che possono segnare la differenza tra un sito di successo ed uno poco visitato. Il rank di un portale può crescere soprattutto con alcuni piccoli accorgimenti riguardanti la scrittura, curando elementi non secondari quali le tag, la meta title description e il titolo dell’articolo stesso. Un insieme di tutti questi fattori può generare l’alchimia giusta per rendere un sito Internet in grado di apparire nella prima pagina di un motore di ricerca, o quantomeno nella seconda o nella terza. Molto rilevante è anche la capacità di aggiornare i contenuti in maniera frequente. Anche un elemento di questo tipo fa parte della cura dei dettagli e garantisce un maggiore successo ad un determinato testo.
L’importanza fondamentale dei link
Anche la link building è una tecnica molto rilevante per migliorare l’ottimizzazione per i motori di ricerca di un sito. Si tratta di una formula appartenente all’ambito della SEO, con la quale è possibile far crescere i link in ingresso nei confronti di un secondo sito Internet. Entrando nei particolari, la scelta di introdurre link interni all’interno del proprio articolo può risultare molto utile, se non indispensabile. Ogni testo presente in un sito andrebbe arricchito con una serie di collegamenti ipertestuali che conducono direttamente presso un altro testo appartenente al proprio sito. In questo modo, è possibile dare vita ad una continuità di argomenti che fa sentire il lettore come parte di una storia e dimostra a Google che il proprio sito è in grado di occuparsi di una determinata tematica tramite diverse risorse. Al tempo stesso, bisogna saper scegliere i link esterni. Se si punta su un portale con rank in discesa, la pagina dei risultati del motore di ricerca (SERP) potrebbe crollare anche in misura vertiginosa. Di conseguenza, va prestata la massima attenzione ad un elemento del genere.
La velocizzazione costante del proprio sito Web
Per migliorare il posizionamento di un sito, è necessario trovare la tecnica giusta per renderlo più facilmente navigabile. Sembra un particolare di poco conto, ma è stato proprio Google a sottolineare la rilevanza della velocità di risposta. Quando un utente deve aprire una pagina Web, non deve stare a passare troppo tempo in attesa che quella stessa pagina si carichi. I siti Internet con questo difetto tendono a rallentare anche la risposta da parte del motore di ricerca, che di conseguenza penalizza i siti stessi e fa in modo che perdano posizioni nel rank. Con l’ausilio del pannello Google Page Speed, la situazione può sicuramente migliorare. Esso serve a scoprire in quali parametri è possibile rendere il sito più rapido.
L’importanza del design e delle immagini
A tutto questo, bisogna aggiungere l’importanza di avere un sito navigabile senza troppa difficoltà. La home page va curata nei minimi dettagli e deve essere una porta di accesso valida ai contenuti del proprio progetto. Attenzione dunque a rendere i contenuti facilmente leggibili da parte del pubblico, sia sul personal computer che sui dispositivi mobili di ultima generazione (smartphone e tablet). In caso contrario, Google farebbe scendere il sito nella sua personale graduatoria a causa di un calo di visite. Infine, attenzione alla scelta delle immagini che vengono abbinate ad ogni singolo testo. Devono essere attinenti a ciò di cui si sta parlando per valorizzare l’articolo stesso. Ovviamente, rendendolo accattivante anche per i motori di ricerca.
Una corretta condivisione nei social
In tempi ormai non troppo recenti, i social network sono diventati un veicolo fondamentale di potenziali lettori. Ogni contenuto va condiviso anche se in maniera consapevole, senza incappare nel tagliere dello spam. La mole di traffico verso un sito Web cresce anche grazie alla diffusione di quest’ultimo sui social. Anzi, nel corso degli ultimi anni, la maggior parte delle visite di un contenuto viene generata proprio da parte dei contatti provenienti da Facebook o Twitter. Un aspetto che non va mai lasciato in secondo piano, magari mettendo a disposizione degli utenti articoli corredati da una foto adeguata, da un titolo che sappia subito attrarli e da una descrizione che sintetizzi il pezzo al meglio.