Caratteristiche di una buona motosega a scoppio

Chi pratica giardinaggio sa bene che la motosega è uno strumento indispensabile per lo svolgimento di determinati lavori. Essa infatti risulta essere piuttosto utile per potare alberi e piante e per fare del proprio giardino uno spazio ordinato ed armonioso. Esistono in commercio numerose tipologie di motosega, che si differenziano in base a diverse peculiarità. Una delle più diffuse e richieste è sicuramente la motosega a scoppio, composta da una lama che viene utilizzata per tagliare e dal motore per farla funzionare. Solitamente essa è costituita da una catena con denti che vengono adoperati per tagliare. La motosega a scoppio di solito viene preferita rispetto a quella a batteria oppure a quella elettrica perché può essere utilizzata in diversi modi ed è perfetta per effettuare lavori lunghi ed importanti. Anche la motosega a scoppio a sua volta si può dividere in svariati modelli che si caratterizzano in particolare per il livello di cilindrata e per la potenza. Inoltre essa può essere alimentata a gasolio oppure a benzina e possiede un miscelatore per l’olio.

Scegliere una buona motosega a scoppio

Scegliere la motosega a scoppio più adatta alle proprie esigenze potrebbe non essere un compito molto facile. Per poter decidere quale motosega a scoppio acquistare infatti bisogna tenere in considerazione alcuni fattori fondamentali. Innanzitutto bisogna avere bene in mente l’utilizzo a cui sarà destinata la motosega. Generalmente essa viene adoperata in alto oppure a terra. In quest’ultimo caso è possibile scegliere un tipo di motosega abbastanza robusta ed efficiente in quanto andrà mantenuta con entrambe le mani. Se invece la motosega deve essere utilizzata in aree abbastanza alte è necessario prediligere una motosega il cui peso non sia eccessivo, altrimenti si rischia di farsi seriamente male. Un altro fattore che non bisogna sottovalutare per l’acquisto di una motosega a scoppio è senz’altro il prezzo. Quest’ultimo infatti può variare sensibilmente da un modello all’altro e tiene conto di alcune qualità in particolare. Se la motosega deve essere adoperata a scopi casalinghi è possibile prediligere una avente la potenza di 1,5 kW e una cilindrata di 25 cm2. Si tratta di un modello che risulta essere piuttosto leggero ed ha un costo sicuramente concorrenziale. Essa può essere sfruttata si a terra che in quota in quanto, data la sua leggerezza, può essere tranquillamente sostenuta con una sola mano. Se però la motosega serve per un utilizzo più professionale ed efficace, è consigliabile optare per una avente la potenza di almeno 4 kW e la cilindrata di 50 cm3. Tuttavia è necessario prestare la massima attenzione in quanto questa tipologia di motosega è dotata di un peso piuttosto consistente e non è adatta a chi non è pratico del mestiere. Inoltre, avendo una potenza e una precisione nettamente maggiori, essa comporta anche un dispendio economico più alto. Pertanto è consigliata solamente a chi ne fa un uso continuo e a chi ha bisogno di tagliare grandi zone.