In questo periodo festivo in molte località italiane prendono vita eventi e mercatini per rendere più lieto il Natale. Ottima occasione per un fine settimana o una vacanza che possa immergere i viaggiatori nell’atmosfera più magica dell’anno.
L’Emilia Romagna presenta un ricchissimo calendario di eventi per le festività natalizie che coinvolgono la riviera adriatica quanto l’entroterra. Con tantissime località meritevoli di una visita la regione si rivela essere una destinazione perfetta per tutti, anche nel periodo invernale. Scegliendo uno degli alberghi a Cattolica aperti tutto l’anno su Cattolica.info si potrà optare per un suggestivo itinerario alla scoperta dei mercatini di Natale all’interno dei borghi più suggestivi dell’entroterra.
Un buon itinerario in questo periodo può partire dalla Regina dell’Adriatico, molto semplice da raggiungere e ben connessa sia con l’entroterra che con le altre località della costa. Trovare il luogo ideale dove alloggiare a Cattolica non è difficile: esistono soluzioni ottimali per tutte le esigenze, ma soprattutto per tutte le tasche, inverno compreso.
Se i mercatini e le manifestazioni natalizie sono il centro dell’itinerario invernale Cattolica sa come accontentare i suoi turisti. Tutte le piazze sono coinvolte nello spettacolo di Natale con la Città dei Balocchi, le fontane danzanti, gli artisti di strada, i presepi giganti, il mercatino di Piazzale Roosvelt e tanti eventi speciali con la musica e il teatro.
A pochi chilometri da Cattolica ci si imbatte nel ridente borgo di San Giovanni in Marignano. Un piccolo paese arroccato sulla collina con splendidi palazzi sette-ottocenteschi circondati da mura di epoca medievale. Nel mese di dicembre la cittadina conquista ancor maggior fascino con le luci e i colori offerti dalle tradizioni del Natale.
Uno spettacolare villaggio animato di piccoli Elfi, tantissimi stand lungo le principali vie della cittadina con dolcetti, prodotti della tradizione e pezzi d’artigianato, ma anche concerti organistici o con la banda della città rigorosamente a tema natalizio, il presepe vivente e poi ancora l’arrivo di Babbo Natale il 24 dicembre fino alla festa della Befana il 6 gennaio.
Spostandosi ulteriormente verso l’entroterra emiliano si incontra un altro noto e suggestivo borgo: Morciano di Romagna. Uno dei punti di riferimento della cittadina è l’Abbazia di San Gregorio di cui sono visibili ormai pochi resti, ma ben conservati. Da non perdereil inoltre nella piazza Umberto I la scultura Colpo d’Ala di Arnaldo Pomodoro. Il Natale di Morciano si chiama Sogna ed è intriso di tanta magia. Il villaggio delle meraviglie on Ice con grande pista di pattinaggio, il Jingle Bells Baby Park, tanti concerti live e simpatici elfi che animeranno le vie della città.
Dove alloggiare a Cattolica
Cattolica di certo è una delle migliori soluzioni per l’alloggio di questo itinerario, sia per la maggior disponibilità di strutture e quindi maggior soddisfazione delle specifiche esigenze, che per gli ottimi prezzi proposti in questo periodo dell’anno. Gli alberghi a Cattolica sono idonei per visitare sia San Giovanni in Marignano che Morciano di Romagna, entrambe situate in un raggio di pochi chilometri dalla nota località balneare. Bene, ma dove alloggiare a Cattolica? Hotel 2, 3, 4 o 5 stelle secondo le preferenze, oppure appartamenti o bed & breakfast. La Regina dell’Adriatico trova sempre la soluzione migliore per tutti.