Tipologie di misuratori di pressione – quale conviene acquistare?

La tutela della nostra salute e la prevenzione, sopratutto in questo periodo storico, sono diventate fondamentali. Spesso ci ritroviamo a fare i primi controlli già da casa. Il cuore, l’organo più vitale del nostro corpo, deve avere un occhio di riguardo in più nella nostra salute, visti anche gli effetti che può portare un suo mal funzionamento. Per riuscire a tenere monitorato in modo costante il nostro apparato cardiaco, ci possiamo avvalere di strumenti utilizzabili già da casa.

Molto intuitivi e sempre più economici sono i misuratori di pressione per controllare frequenza cardiaca e parametri del flusso sanguigno. Questi apparati sono facilmente reperibili sia su Internet che nelle farmacie sotto casa, questo permette ad ognuno di noi di averne uno a casa. La sua facilità di utilizzo permette, anche a persone non ferrate nella tecnologia, di poterne usufruirne tranquillamente in modo autonomo. Data l’elevata quantità di questi prodotti in commercio, conviene capire quale possa fare al caso nostro. Ecco quale sfigmomanometro secondo noi conviene acquistare. Per prima cosa dobbiamo scoprire quali sono le 4 tipologie, eccole:

-Misuratore di pressione a Mercurio

-Misuratore di pressione Aneroide

-Misuratore di pressione Da polso

-Misuratore di pressione Elettronico

MISURATORE DI PRESSIONE A MERCURIO: IL PIU’ PRECISO MA NOCIVO

Il misuratore di pressione a Mercurio rientrà nella tipologia ‘Manuale’. Il suo funzionamento è considerato ad oggi quello più preciso, solo che l’utilizzo del mercurio rischia di essere tossico e difficilmente smaltibile. Le sue componenti sono molto poche, infatti troviamo il classico manicotto in tela, una pompetta manuale con inserita una valvola che grazie ad un tubicino di gomma si collega al manicotto e infine la colonnina di mercurio che, esattamente come un termometro, mantiene una precisione al millimetro ma, di conseguenza, il suo utilizzo deve essere fatto da una mano esperta come un professionista sanitario o un medico. Questo problema da quest’anno non sussiste più, infatti il mercurio è rientrato, secondo i tabulati ONU, tra i 10 prodotti più nocivi, quindi, tutti i misuratori a mercurio sono stati ritirati dalla vendita e ne viene sconsigliato l’utilizzo.

 

MISURATORE DI PRESSIONE ANEROIDE: IL PIU’ UTILIZZATO NEGLI STUDI MEDICI

Il misuratore di pressione Aneroide è il classico strumento con cui la pressione ci viene misurata negli studi medici, infatti ha una precisione molto vicina al misuratore a mercurio con la differenza che la colonnina col metallo nocivo non è presente. Questo strumento ha una costruzione molto semplice, infatti anche in esso è presente il manicotto con la camera d’aria, una pompetta di gomma collegata con un tubicino elastico al manicotto e infine per la visione della pressione, abbiamo un manometro ad orologio che ci da la misurazione attraverso un ago mobile. Il suo prezzo varia dai 65 euro fino agli oltre 200 euro. Alcuni possono essere prezzi considerati convenienti, ma proprio come la prima tipologia, l’utilizzo è consigliato ad una persona esperta vista anche l’attenzione che bisogna avere nel sentire, attraverso fendoscopio, l’arteria brachiale.

 

MISURATORE DI PRESSIONE DA POLSO: E’ DAVVERO AFFIDABILE?

Questo apparecchio di misurazione della pressione sanguigna è sicuramente il più veloce e intuitivo e, in alcuni casi anche il più economico, visto che lo si può reperire con poco più di 20 euro. Questo però va in contrasto con la poca affidabilità del risultato infatti, in base a studi e confronti con misuratori Anaeroidi, i valori risultavano falsati. Questo naturalmente dipende anche dalla qualità dello strumento. La sua costruzione materiale comprende un display, il tasto di accensione e, in apparacchi economici, un laccio con velcro da stringere sul polso mentre, in caso di apparecchi di valore superiore, troviamo un manicotto con camera d’aria che, gonfiandosi, riesce ad aderire perfettamente e a portare valori verosimili nella misurazione.

 

MISURATORE DI PRESSIONE ELETTRONICO: L’APPARECCHIO CHE VI CONSIGLIAMO

Quest’ultima tipologia di misuratore è anche la più comune nelle nostre case, l’affidabilità accettabile, il prezzo contenuto e la facilità di utilizzo, sono tematiche che ci spingono a consigliarlo come migliore tipologia per l’utilizzo casalingo. Questo misuratore è composto dal classico manicotto con camera d’aria con chiusura a velcro e l’apparecchio elettronico. Quest’ultimo è collegato attraverso un tubo di gomma al manicotto e permette tramite le varie funzionalità di: raccogliere dati tramite sensore, elaborare i dati, sgonfiare e gonfiare il manicotto e infine, la più importante, ci fa vedere, attraverso il display, tutti i valori elaborati come pressione sanguigna minima e massima, battito cardiaco e frequenza.

 

LE NOSTRE CONCLUSIONI

Queste tipologie di misuratori di pressioni sono molto differenti tra di loro ma sicuramente l’apparecchio elettronico è quello che si avvicina di più alle esigenze di una famiglia. La semplicità di utilizzo e i prezzi che partono dai circa 30 euro fanno si che questo prodotto sia alla portata di tutti e che possa essere utilizzato in modo autonomo. Anche il misuratore a polso può essere molto rapido ma per acquistare un modello che abbia una misurazione accurata i prezzi si alzano in modo notevole.