Segretaria studio medico: molto più di una semplice assistente

Quando vi trovate in uno studio medico vi siete mai resi conto di che figura professionale sia la segretaria?

Non è certo una semplice assistente ma è una vera e propria miniera di consigli e di attenzioni che permettono al medico di svolgere serenamente il proprio lavoro mentre la segretaria si occupa di tutto il resto.

Come posso diventare segretaria di uno studio medico?

Grazie a un corso di formazione on line (come questo proposto da TeoremaCorsi) che concretizza la possibilità di lavorare con un dottore e di migliorare, in modo esponenziale come si lavori in quello studio.

Cosa fa la segretaria di uno studio medico?

Innanzitutto la segretaria di uno studio medico deve gestire le normative governative, gli aspetti legali, il pagamento del ticket, le spese operative, l’aumento dell’organico se necessario.

La segretaria che si diploma con un corso di formazione ne sa di progettazione, di pianificazione, gestione della pratica, benchmarking e anche sulle credenziali del medico.

Può occuparsi dell’arrendamento dello studio, del traffico dei pazienti, del mettere gli strumenti al posto giusto. La segretaria deve sapere cosa fare per il medico, per il personale dello studio medico e per i pazienti.

Quello che sembra la caratteristica meno d’impatto, cioè il ridisegnare lo spazio dello studio, è invece molto interessante. Infatti uno spazio ben progettato accoglie i pazienti in modo adeguato e aiuta i medici a muoversi con facilità.

Oltretutto l’infarinatura contabile permette alla segretaria di occuparsi di fatture e ricevute con competenza.

Anche il fatto che si studi marketing è altrettanto interessante. Siamo in una società legata al computer e al social, che una segretaria si occupi anche di una minima strategia “aziendale” per farsi conoscere non è affatto male. Fosse anche per rispondere  a domande che vengono formulate sul web, sul sito dello studio medico, beh, la segretaria deve essere certamente in grado di rispondere con fare tempestivo.

Quindi la segretaria diventa una figura professionale a tutto tondo, il vero perno cui cui si muovono agili il dottore o il gruppo di medici che fanno parte dello studio. Di certo siamo lontani da quella figura familiare che era una volta la segretaria, a volte figlia o moglie del medico e messa lì solo per controllare gli appuntamenti dei pazienti.

Ora la figura della segretaria è una figura attiva che accompagna la vita dello studio in tutte le sue sfaccettature, che non è solo una bella statuina piazzata dietro a una scrivania ma è un problem solver che si occupa di tutto quello che serve e lascia al medico solo la figura di medico.

Quindi un po’ di design, un po’ di contabilità, un po’ di marketing e certamente una buona dose di affabilità, queste sono le skills che dovrebbe avere una figura professionale completa e moderna.

Di certo questo è l’upgrade che una figura così poco dinamica deve fare nel primo ventennio del 2000, non più la governante del dottore ma una figura elastica e moderna che gestisce vari piani di lavoro con grande attenzione.