Quali piante rampicanti scegliere per la veranda?

Se state cercando delle idee utili su come arredare una veranda, allora dovreste optare per delle piante rampicanti che sicuramente riusciranno a dare un effetto davvero utile all’intera stanza. Come si fa a decidere quali piante rampicanti scegliere per la propria veranda? Per chi abita in città, il giardino difficilmente avrà delle grandi dimensioni: scegliere le piante rampicanti quindi sarà l’unico modo per cercare di avere un po’ di verde all’interno della propria abitazione. Scegliere queste piante ha come scopo quello di puntare sul verde, realizzato in altezza e quindi di conseguenza, su piante che utilizzano gli spazi di tipo verticale. L’idea è quella di scegliere delle piante che abbiano durata annuale e che siano in grado di trasformare l’area in maniera caratteristica. Ci sono molte piante che risultano ideali per essere scelte come piante rampicanti per la propria veranda aperta e quindi si può puntare ad esempio, su una vasta gamma a disposizione degli utenti, sebbene molto spesso vengano preferite le siepi, oppure delle aiuole ottime per garantire una perfetta organizzazione dello spazio.

Piante rampicanti: le caratteristiche

Le principali piante rampicanti che è possibile comprare, perché sono quelle maggiormente disponibili sul mercato e sono molto belle da vedere, sono il pisello odoroso, la campanella rampicante, oppure la chicchera rampicante o il nasturzio dei Giardini. Molti però preferiscono optare per il fiore della passione, se non anche per delle zucche ornamentali che sempre di tendenza per le verande. Tra le piante rampicanti e striscianti a disposizione, ci sono anche le cosiddette “perenni semi resistenti”, che possono essere ad esempio, installate in vasi e crescono facilmente, riuscendo a resistere a vari tipi di temperatura. Questa tipologia di piante si contraddistingue anche perché sono molto forti. Ci sono ad esempio, quelle appartenenti alla famiglia della alonsoa o si potrebbe anche optare per l’helichrysum, che è una pianta sempreverde e davvero ottima per vari tipi di esposizione. Da non sottovalutare, anche l’effetto della verbena, oppure del lotus che appartiene alla famiglia delle fabacee.

Inoltre, si possono anche scegliere delle piante da semi, come la petunia, la nemophila, oppure gli impatients.

Dove installare le piante rampicanti

Per scegliere però un tipo di pianta rampicante ideale, bisogna prendere in considerazione una serie di elementi, come ad esempio la presenza di vento e che effetto farà sulla pianta da scegliere. Tra le altre cose da considerare nella scelta, è anche capire se la vostra veranda riceverà molto sole, oppure se è prevista un po’ di ombreggiatura. Inoltre, bisognerà scegliere delle piante tenendo in considerazione il tipo di luce, la quantità di cui hanno bisogno, mentre sarà anche importante capire fin dal principio, quale sarà la posizione del muro oppure del recinto dove saranno posizionate. Contestualmente, si dovrà provvedere ad un sistema che serva ad irrigare l’intera raccolta di piante pensili che avete deciso di installare nella vostra veranda aperta. Prendersi cura di rampicanti sarà abbastanza facile, anche se dovete poi iniziare a nutrirle con i prodotti specifici, sei mesi dopo averle piantate.