News sulle criptovalute, leggi Cryptosemplice.it

Ultimo sito che tratta di criprovalute è Cryptosemplice.it. Ma cos’è una criptovaluta? Una criptovaluta è un sistema di pagamento virtuale decentralizzato, trasferito tramite codici criptati. Attraverso schemi “proof of work” e tecnologie “peer to peer” e ad un complesso sistema crittografico, venie assicurata la sicurezza di queste monete digitali e quella delle transazioni delle quali sono protagoniste.
Una caratteristica fondamentale è che le criptovalute non vengono emesse da nessuna Banca o autorità monetaria centrale, bensì vengono coniate da comunità di “miners” indipendenti che, in cambio del servizio svolto, possono ricevere denaro le stesse criptovalue (eccezione importante è IOTA, che è già stata interamente distribuita). Attualmente è possibile costituire del veri e propri “portafogli”, di valute digitali, che stanno acquisendo progressivamente consenso e popolarità.
L’apripista del fenomeno è stato sicuramente BITCOIN, la più famosa, nota e accettata criptovaluta, attualmente al centro di una vera e propria febbre da investimento. Prima di trattare BOTCOIN in un paragrafo specifico, andiamo a fornire una panoramica delle criptovalute principali.

LITECOIN, sulla carta molto simile a BITCOIN, la sua coniazione e transazione avvengono tramite un protocollo open source,

ETHEREUM, una vera e propria rete per permettere la circolazione online di monete ma anche di contratti basati su Ethereum, ad oggi ha superato la significativa quota di 800 $

RIPPLE, un sistema di pagamento in tempo reale, molto complementare a BITCOIN, che utilizza tecnologia blockchain; il 22 dicembre ha toccato l’attesissima soglia di 1 dollaro.

IOTA, un token crittografico di nuova generazione, focalizzato sull’internet of things

MONERO, le cui caratteristiche salienti sono la privacy, la decentralizzazione e la scalabilità

CARDANO, una cripotovaluta innovativa che prova a coniugare le migliori qualità di BITCOIN, LITECOIN ed ETHEREUM

L’esempio del bitcoin

Nel 2009, quando BITCOIN era appena stato creato, le criptovalute erano del tutto sconosciute. L’ascesa del BITCOIN inizia, inarrestabile, nel 2013, quando supera i 500 dollari di valore. Le sue peculiarità sono ANONIMATO, DECENTRALIZZAZIONE e rigorosi LIMITI al numero di monete coniabili. Grazie alla legalizzazione in numerosi paesi mondiali, al boom degli investimenti privati, BITCOIN arriva a costituire un vero e proprio mercato parallelo a quello delle divise tradizionali, con le quali compete per liquidità e volatilità.
Quando nel 2017 il suo valore passa rapidamente dalla cifra-simbolo di 1.000 dollari a oltre 19.000, si scatena la corsa all’acquisto così come la perplessità che si tratti di una mera bolla speculativa. In ogni caso, il BITCOIN ha aperto l’epoca del denaro digitale, ed il suo destino sembra più che mai legato a quello delle nuove criptovalute emergenti.

Come investire nelle criptovalute

Ad oggi investire nelle criptovalute non è difficile e diverrà sempre più facile ed alla portata di tutti. Piattaforme di exchange trading, CFD, da poco persino i future si sono riversati sul mercato del momento.

Con le piattaforme di exchange trading è possibile acquistare tutte le principali criptovalute, visto che questi portali fungono da punto di incontro tra domanda e offerta. Il differenziale tra il prezzo di acquisto e di vendita rappresenta lo “spred”, cioè il guadagno della piattaforma sull’operazione effettuata. Chiaramente è possibile trarre profitto sia se il valore della criptovaluta target sta salendo (comprando) sia se il valore sta scendendo (acquisendo una posizione “short”).

Tra i miglior siti di exchange trading segnaliamo: E-toro, Avatrade, Trade.com, 24 option, Coinbase, Plus 500.

Tutti offrono la possibilità di acquisire esperienza con l’apertura di un conto demo (di prova), materiale formativo e corsi gratuiti online.