Non riesci a dormire per il caldo eccessivo? Ecco 7 cose da fare

L’estate si sta avvicinando e, come ogni anno, bisogna prepararsi ad accogliere con essa anche un’ondata di caldo afoso. Con le giornate più lunghe e soleggiate, frequentemente si trascorre più tempo all’aria aperta, spendendo così molte energie che si vorrebbero recuperare la notte con una bella dormita.

Sfortunatamente, anche se le alte temperature raggiungono il loro picco durante il primo pomeriggio, esse lasciano traccia di sè anche la sera e la notte, impedendo di riuscire ad addormentarsi facilmente. Se si abita in pianura o in luoghi molto caldi l’afa estiva risulta essere davvero ardua da combattere e può portare ad alcuni disagi come insonnia o sonni sconnessi e poco riposanti.

Tutto ciò può risultare estremamente negativo sia per il nostro organismo sia per la nostra salute mentale che potrebbe risentire di un riposo così altalenante e poco ristoratore. Se per quest’estate volete dunque evitare questi inconvenienti allora questo articolo fa per voi: ecco alcuni modi per combattere il caldo estivo.

Come combattere il caldo estivo? 7 consigli da non perdere:

sveglia per il caldo eccessivo

 

  • Dormire in un luogo ventilato

Come si sa, dormire in una stanza tendenzialmente fresca è da sempre stato ritenuto un toccasana, ma d’estate diventa un vero e proprio bisogno. Per questo motivo è consigliabile tenere le finestre e le persiane chiuse durante l’arco della giornata, facendo arieggiare la stanza al mattino presto e, se possibile, nelle prime ore della sera quando il sole è già tramontato.

In questo modo eviteremo che i raggi solari, più intensi durante il periodo estivo, possano surriscaldare l’ambiente durante l’arco del giorno. Così facendo la nostra casa risulterà più fresca e confortevole durate tutta la notte.

  • Scegliere con cura le lenzuola

Durante l’estate spesso le coperte risultano essere un impaccio mentre, a causa del caldo, ci si rigira più volte nel letto. La soluzione migliore è dunque quella di sostituire le coperte più pesanti con un solo lenzuolo realizzato con tessuti più sottili e di origine vegetale come il lino o cotone.

Assolutamente sconsigliata la lana! Anche la scelta del pigiama è importante, un indumento più leggero e traspirante permetterà di ridurre l’umidità e allo stesso tempo eviterà il disagio che si potrebbe provare nel dormire completamente nudi, garantendo comunque il ricircolo dell’aria e la respirazione della pelle.

  • Utilizzare condizionatore e ventilatore con moderazione

Quando si pensa all’estate e al caldo afoso spesso riteniamo che uno dei modi più efficaci per rinfrescarsi sia un uso smisurato del condizionatore o del ventilatore. In realtà non è sempre così, soprattutto durante la notte.

L’opzione migliore è quella di utilizzarlo per rinfrescare la stanza poco prima di andare a dormire e di spegnerlo solo nel momento in cui ci si sdraia nel proprio letto. Sconsigliamo infatti di usarlo durante la notte a meno che non sia possibile regolarne il getto d’aria fredda.

In questo caso una valida opzione è quella offerta dal mini condizionatore portatile Artic Air Cube, un condizionatore di dimensioni ridotte e dal semplice utilizzo che permette di regolare la potenza del getto secondo tre velocità di ventilazione in base alle nostre esigenze.

Ricordiamo, però, che per un riposo ottimale il condizionamento dovrebbe essere impostato in modo che lo scarto tra la temperatura interna ad esterna sia pari a 5 gradi centigradi. Per quanto riguarda invece il ventilatore, fortemente consigliato, è bene posizionarlo con il getto verso l’alto, in modo che l’aria non arrivi direttamente contro il nostro corpo evitando così possibili raffreddori.

  • Prediligere un’ alimentazione sana e leggera

Anche l’ alimentazione svolge un ruolo fondamentale per conciliare il sonno, soprattutto d’estate. L’ideale è cercare di mangiare in modo leggero sia a pranzo che a cena evitando quindi cibi molto pesanti ed estremamente calorici. Quali sono i piatti ed i cibi perfetti per questo periodo?

Consigliamo pasti freddi come insalate (sia di lattuga che di pasta o riso), ricette semplici e ricche di verdure, piatti unici a base soprattutto di proteine e fibre, alimenti facili da digerire e ricchi di acqua e cercare di spezzare la fame attraverso frutta di stagione (spesso molto acquosa). In questo modo lo stomaco non sarà appesantito e assimilerà meglio il pasto, percependo, di conseguenza, in modo minore il caldo. Importantissima è anche l’idratazione.

È infatti fondamentale bere molta acqua tutti i giorni in modo da poter combattere il calore ed evitare che, sudando troppo, il corpo rimanga disidratato per un tempo eccessivo. La quantità indicativa da bere è di 1.5/2 litri di acqua al giorno, a volte può essere sostituita con altre bevande o con frutta composta da una grande quantità di liquidi come l’anguria e il melone.

  • Fare docce rinfrescanti.

Spesso durante l’estate le temperature salgono così tanto da essere quasi insopportabili e si vorrebbe solo scappare in qualche posto ombroso e ventilato oppure lanciarsi tra le fresche onde del mare. Tutto ciò, però, non è sempre possibile: cosa si può fare in questi casi?

La soluzione migliore è quella di concedersi una doccia rigenerante e rinfrescante. Perché ciò sia possibile consigliamo di modulare la temperatura del getto su un calore intermedio, nè troppo fredda nè troppo calda: l’ideale è mantenersi intorno ai 37 gradi. L’acqua della doccia darà al nostro corpo una sensazione di freschezza e relax che aiuterà drasticamente a conciliare il sonno.

  • Spegnere gli apparecchi elettrici in camera

Può sembrare strano, eppure spegnere gli apparecchi elettrici in camera da letto permette di dormire meglio la notte. Questo perché oggetti come il tablet, il computer e lo smartphone, quando messi in carica, generano calore supplementare che peggiora le condizioni di afa estiva.

Inoltre addormentarsi tenendo accanto a sè cellulare o computer può risultare estremamente negativo in quanto entrambi i prodotti possono essere soggetti a surriscaldamento.

  • Armarsi di zanzariere e repellenti anti-zanzare

Con l’arrivo del caldo, sfortunatamente, vi è anche il ritorno delle zanzare. Estremamente fastidioso il loro ronzio e irritante la loro puntura, questi piccoli insetti possono essere un incubo per i nostri sonni estivi. Uno dei modi più semplici per evitare che entrino nelle nostre stanze è quello d’installare una zanzariera sulle finestre.

A volte, però, questo risulta essere impossibile. In questi casi allora ci si può munire di uno spray apposito contro le zanzare oppure, se si preferiscono rimedi più naturali, si possono usare all’interno della stanza oli essenziali di eucalipto e limone che allontaneranno in un attimo tutti gli insetti e aiuteranno, con la loro fragranza, a conciliare il sonno.