Chiamata anche chiave ad impulsi pneumatica, oppure sbullonatrice, ogni garage in cui si riparano automezzi e motociclette non può farne a meno.
La pistola pneumatica è compagna inseparabile soprattutto per i gommisti, un utensile potente in grado di svitare i bulloni dalle ruote senza sforzi da parte dell’operatore.
Nell’immaginario collettivo, durante i gran premi automobilistici, gli uomini nei box attendono con la loro chiave ad impulsi pneumatica l’arrivo delle autovetture, pronti in pochi secondi ad essere a volte determinanti nella vittoria finale di una Formula 1 con cambi di gomme record.
Come funziona la pistola automatica?
La sua funzionalità deriva dal flusso d’aria, generato da un normalissimo compressore da officina, il quale origina il movimento che dai meccanismi interni, ammortizzati da una molla tarabile a seconda della potenza richiesta, soprattutto in fase di avvitamento, si trasmette alla testina intercambiabile.
La sua funzione all’interno delle autofficine è soprattutto dedicata al cambio delle gomme e delle pastiglie dei freni, in queste due tipologie d’intevento meccanico, strumento al quale non si può rinunciare.
Quali requisiti considerare nel momento di acquistare una pistola pneumatica?
Una pistola economica, con bassa potenza, non sarà in grado di serrare i bulloni e le viti sino alla chiusura desiderata, così nelle prime fasi di svitatura non avrà la potenza necessaria per sbloccare viti o bulloni ossidati dal tempo e dall’usura.
Anche in condizioni amatoriali, quindi, è indispensabile scegliere una pistola avvitatore ad aria compressa dotata di una buona potenza, regolabile nelle fasi di avvitamento per non compromettere il bullone o la vite.
Una pistola di modesta qualità non sarà in grado di serrare tarando come vorrete, quindi il lavoro non sarà svolto con precisione, ma con fatica e superficialità. Inoltre una buona pistola deve avere una cassa in grado di resistere alle sollecitazioni, all’usura, ad ambienti difficili, umidi, sporchi.
Una pistola pneumatica di qualità resiste al tempo concedendo lunghi anni di utilizzo a professionisti come ad hobbisti, un costo iniziale più elevato ma che si ammortizza con una lunga durata e con ottime performance d’utilizzo.
Un altro fattore discriminante è il peso: una pistola pratica, leggera, non affaticante per la mano e il braccio dell’operatore, ha un peso ottimale stimabile in due, al massimo tre chilogrammi e mezzo.
Dove trovare una pistola pneumatica con ottimi prezzi d’acquisto?
Nei centri specializzati per il rifornimento di attrezzature per officine meccaniche, in grossi store dell’hobbistica, ma anche online, una chiave ad impulsi pneumatica è davvero un articolo semplice da ritrovare sia nelle tipologie offerte da molte marche, sia nella variabile prezzo.
Prima di decidere l’acquisto dovrete innanzitutto stabilire la finalità dell’utensile, amatoriale o professionale, il modello, la dotazione di testine di cui necessitate (un professionista necessita di una gamma ampia di testine di ricambio per affrontare ogni tipologia di intervento durante la sua carriera professionale).
Focalizzato il tutto ora non vi resta che trovare il modello ideale per voi al prezzo migliore e, fidatevi, in questo il web è una miniera nella quale trovare l’affare cui non potrete dire di no.