Il cartongesso per l’arredamento di interni

Arredare casa permette di esprimere liberamente le proprie sensazioni, si può dare libero sfogo alla fantasia e alla creatività, dalla mobilia alla scelta dei colori, ogni elemento è pensato e selezionato con cura e dedizione, per creare un ambiente confortevole e ospitale nel quale vivere ogni giorno con le persone che si amano.

Sempre più spesso però, si sente l’esigenza di cambiare e ricreare la propria casa per abbellirla ancor di più. Col passare del tempo le necessità delle famiglie cambiano e tal volta diventa necessario apportare qualche cambiamento nell’assetto della propria abitazione. 

Il cartongesso, soluzione versatile

Uno dei materiali più usati per modificare gli interni è il cartongesso. Esso è un materiale versatile, può essere usato sia nell’edilizia di ambienti esterni che per interni. Il cartongesso è un materiale che presenta diverse proprietà fondamentali, come quella termoacustica, ignifuga e idrorepellente. La lavorazione del cartongesso è molto semplice, è un materiale leggero ma allo stesso tempo risulta essere resistente e affidabile, esso è flessibile e facile da modellare. Il cartongesso può essere lavorato anche da chi non ha nessuna esperienza con i lavori di muratura, serve soltanto un po’ di abilità, pazienza e tanta creatività e si possono realizzare diverse combinazioni per l’arredamento della propria casa, con il solo uso di questo speciale materiale.

Anche la sua rimozione non implica grandi sforzi o lavori. Grazie al cartongesso cambiare l’assetto del proprio appartamento o apportare delle modifiche ed abbellimenti è molto più semplice ed economico, infatti questo materiale ha un costo molto basso e inoltre non necessita dell’intervento di nessun professionista.

Cartongesso e arredamento

Il cartongesso è la soluzione più rapida ed economica per effettuare delle modifiche al proprio appartamento. Il suo uso si sposa perfettamente con i più svariati stili di arredamento, da quello classico a quello moderno, dal vintage all’etnico.

I pannelli in cartongesso possono essere usati per separare grandi spazi, per esempio per chi desidera creare un angolo di relax o di svago, senza intervenire in modo incisivo e definitivo nella struttura dell’appartamento, può inserire pareti divisorie in cartongesso all’interno di una grande cucina o di un’ampia stanza.

Con il cartongesso si possono creare dei piccoli ripostigli all’interno della sala, dove poter riporre oggetti o scatole. All’interno delle camere è semplice realizzare con il cartongesso delle vere e proprie cabine armadio, spazi utili dove poter collocare vestiti, scarpe e coperte senza ingombrare la stanza.

Fare un soppalco in cartongesso è utile e in certi casi indispensabile quando si vive in una casa dalle piccole dimensioni. Il soppalco permette di sfruttare in modo semplice spazi inutilizzati e trasformarli in piccoli ripostigli dove conservare oggetti poco utilizzati.

Per abbellire e rendere più sicure le scale interne è fondamentale inserire dei parapetti in cartongesso, dandogli la forma e le linee che più si adattano allo stile dell’ambiente.

Decorazioni in cartongesso

L’uso del cartongesso nella propria casa è fondamentale non soltanto per creare spazi nuovi o dividere quelli già esistenti, ma esso è molto usato anche per decorare e abbellire gli spazi. Si possono realizzare dei controsoffitti decorativi, dando al soffitto forme particolari, dipingerlo magari con colori suggestivi. Al soffitto in cartongesso si possono inserire dei faretti in sostituzione del classico lampadario, per dare un tocco glamour ed elegante all’ambiente. Sono numerosi gli e-commerce di arredamento nei quali poter cercare le soluzioni per modificare e abbellire la propria abitazione

Molto chic risulta costruire sulla parete della sala o della cameretta utilissime librerie in cartongesso. Cubi e nicchie vengono spesso impiantate in colonne o pareti in cartongesso, create in sostituzione di librerie o mobili che possono risultare ingombranti e voluminosi.

Per ridurre l’effetto antiestetico che implica l’inserimento di condizionatori e di camini, è consigliato adottare un rivestimento in cartongesso, reso ancora più elegante dall’inserimento di luci a led che danno ulteriore eleganza alla mobilia.

In un ambiente classico si può facilmente modellare delle colonne in cartongesso di forma tonda o di forma squadrata utilizzabili anche in una casa dallo stile più casual.

Con il cartongesso si riesce a realizzare davvero molto, ogni idea per l’arredamento della nostra casa può essere realizzata con esso in maniera semplice, rapida ed economica.